Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L'influenza di amici, media e guru: il ruolo del consulente nel riportare il cliente alla realtà

Autore: Banca Widiba

Data di pubblicazione: 03 novembre 2025

L'influenza di amici, media e guru: il ruolo del consulente nel riportare il cliente alla realtà

In un contesto dove un numero crescente di risparmiatori si informa e decide anche sulla base di contenuti social, opinioni di amici e suggerimenti informali, il rischio di errori decisionali deli clienti aumenta. C’è sempre, infatti, un amico che “ha fatto un affare”, un post virale che promette rendimenti miracolosi o un guru finanziario che dall’alto dei social elargisce consigli per “battere il mercato”. È facile per i clienti lasciarsi influenzare: l’ideadi una scorciatoia, di un investimento “furbo”,esercita un fascino potente, soprattutto in contesti di incertezza economica.

Ma proprio qui entra in gioco il ruolo del consulente finanziario: aiutare il clientea distinguere la voce dell’esperienza dal rumore di fondo.

L’errore: confondere opinionicon competenze

L’influenza sociale è un meccanismo naturale. Il problemanasce quando opinionipersonali, magari basate su esperienze isolate o percezioni distorte, diventano il punto di riferimento per decisioni patrimoniali importanti. L’amico che parla di “azioni che raddoppiano”, il media che enfatizza un trend o l’influencer che semplifica concetti complessi contribuiscono a creare una narrazione parziale, che spesso ignora il fattore chiave: il profilo e gli obiettivi individuali del cliente.

Il rischio: l’illusione della competenza

Quando il cliente si lascia trascinare dall’entusiasmo altrui, tende a sopravvalutare la propria capacità di valutare rischi e opportunità. È la cosiddetta “illusione della competenza”: sapere qualcosa non significa saperlaapplicare in modo corretto e coerente con i propri bisogni finanziari.

Il ruolo del consulente: educare e ricalibrare

Il consulente oggi non è solo un gestore di portafogli, ma un vero educatore finanziario. Il suo tocco umano si manifesta innanzitutto nella capacità di ascoltare prima di correggere: comprendere da dove nasce l’influenza del cliente (che si tratti di un amico, dei social o dei media) è il primo passo per intervenire in modo empatico, evitando di creare opposizione.

Daqui si costruisce un dialogo basato sui dati e non sulle opinioni, riportando la conversazione sul terreno dei numeri, della pianificazione e della coerenza con gli obiettivi di lungo periodo.

Fondamentale è anche mostrarel’impatto delle scelteemotive, simulando scenarie mettendo in luce i rischi di perdita o di incoerenza tra le decisioni impulsive e la strategia complessiva: un approccio concreto, spesso più efficace di molte spiegazioni teoriche.

Infine, il consulente efficaceeduca nel tempo, inserendo momenti di micro-educazione finanziaria anche informali, che rafforzano la fiducia e rendono il cliente più consapevole e autonomo nelle decisioni future.

Costruire fiducia, non solo portafogli

In un mondo saturo di opinioni e informazioni, la vera differenza non la fa chi sa “cosa comprare”, ma chi sa filtrare ciò che ascolta. Il consulente finanziario diventa quindi un alleato nella costruzione di un metodo, aiutandoil cliente a riconoscere le proprie influenze, a gestire l’emotività e a tornare a una prospettiva di lungo periodo. Il valore più grande che può offrire un consulente al giorno d’oggi non è solo rendimento, ma consapevolezza.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza

Disclaimer

COMUNICAZIONI DI MARKETING.
I contenuti degli articoli pubblicati sul presente sito da Banca Widiba S.p.A. non rappresentano in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti né di attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Tutte le informazioni contenute nel presente sito, siano esse di carattere testuale, video, podcast..ecc, hanno lo scopo esclusivamente informativo. Pertanto in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico di acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lsg 24/02/1998 n 58. Le informazioni contenute sono protette dai diritti di proprietà intellettuale e pertanto qualsiasi duplicazione, l'alterazione anche parziale o utilizzo non corretto dei contenuti in esse pubblicati e riprodotti è da intendersi vietata.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.